Teatro Carignano
Mq: 3.800
Consumo HVAC: 54.000€
Impianto: tutt’aria, pavimento radiante, pompa di calore condensata ed acqua.
Soluzione:
Man in the Middle
Teatro Carignano
Mq: 3.800
Consumo HVAC: 54.000€
Impianto: tutt’aria, pavimento radiante, pompa di calore condensata ed acqua.
Soluzione:
Man in the Middle
Adattare velocemente temperatura e qualità dell’aria in uno spazio ad elevata variabilità di occupazione.
Risultati
Dopo l’importante restauro del 2009, il Teatro Carignano di Torino ha iniziato a lavorare per il miglioramento del comfort. Dalla sala al foyer, dalle gallerie più alte al parterre, al guardaroba e poi al palcoscenico e al retro con gli spogliatoi: ogni stanza del teatro ha dimensioni e destinazioni d’uso diverse.
56t
Sostenibilità
CO2 non emessa in un anno
95%
Comfort
Tempo in comfort
27%
Efficienza
Risparmio energetico
Progetto
L’elevata variabilità di occupazione dell’edificio, tipico degli edifici da intrattenimento, è tale da richiedere un repentino adattamento delle temperature e della qualità dell’aria. Enerbrain ha monitorato e analizzato i parametri di Temperatura, Umidità Relativa e CO2 delle diverse stanze dell’edificio, suddividendole in zone termiche.
In seguito sono stati settati gli orari di utilizzo della struttura in modo tale da gestire l’elevata variabilità di occupazione dell’edificio. Infine sono stati installati degli attuatori per poter aumentare l’efficienza degli impianti seguendo i dati rilevati dai sensori. L’edificio è stato reso intelligente e responsivo rispetto alle esigenze in due giorni di installazione, aumentando il comfort per il pubblico durante gli spettacoli.
Andamento mensile dei consumi elettrici per climatizzazione prima (“Baseline”) e dopo l’installazione di Enerbrain (“Enerbrain ON”) e conseguente risparmio economico.
Anno di riferimento grafico: 2018-2019
Il primo teatro green d’Italia